mercoledì , 6 Dicembre 2023

Home » 3. Responsabilità » in un giudizio civile innanzi all’a.g.o., intrapreso nei confronti di una P.A. per danni arrecati a terzi da un suo dipendente, il principio di solidarietà passiva, codificato nell’ art .28 cost. e negli artt.22 seg. d.P.R. n.3 del 1957

in un giudizio civile innanzi all’a.g.o., intrapreso nei confronti di una P.A. per danni arrecati a terzi da un suo dipendente, il principio di solidarietà passiva, codificato nell’ art .28 cost. e negli artt.22 seg. d.P.R. n.3 del 1957

non impone all’attore di citare necessariamente anche il dipendente autore materiale del danno, essendo convenibile in giudizio la sola condebitrice P.A

la pubblica amministrazione, ovviamente, dovrebbe diligentemente rendere internamente edotto il proprio dipendente della circostanza al fine di acquisire dallo stesso elementi istruttori per la predisposizione di una più accurata linea difensiva, sebbene ciò non sia imposto da espressa previsione di legge, ma da logica

cosi’ nella sentenza numero 235 del 30 dicembre 2014 pronunciata dalla Corte dei Conti, sezione della Lombardia

ecco i riferimenti normativi

Diritti e doveri dei cittadini
Art. 28 della Costituzione
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3. Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato
Art. 18. Responsabilità dell’impiegato verso l’Amministrazione.
L’impiegato delle amministrazioni dello Stato anche ad ordinamento autonomo, è tenuto a risarcire alle amministrazioni stesse i danni derivanti da violazioni di obblighi di servizio. Se l’impiegato ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire va esente da responsabilità, salva la responsabilità del superiore che ha impartito l’ordine. L’impiegato, invece, è responsabile se ha agito per delega del superiore

Art. 19. Giurisdizione della Corte dei conti.
L’impiegato, per la responsabilità di cui al precedente articolo, è sottoposto alla giurisdizione della Corte dei Conti nei modi previsti dalle leggi in materia. La Corte, valutate le singole responsabilità, può porre a carico dei responsabili tutto il danno accertato o parte di esso. Il diritto al risarcimento si estingue con il decorso del termine di prescrizione ordinario previsto dal Codice civile.

 

Art. 22. Responsabilità verso i terzi.
L’impiegato che, nell’esercizio delle attribuzioni ad esso conferite dalle leggi o dai regolamenti, cagioni ad altri un danno ingiusto ai sensi dell’art. 23 è personalmente obbligato a risarcirlo.
L’azione di risarcimento nei suoi confronti può essere esercitata congiuntamente con l’azione diretta nei confronti dell’Amministrazione qualora, in base alle norme ed ai principi vigenti dell’ordinamento giuridico, sussista anche la responsabilità dello Stato.
L’amministrazione che abbia risarcito il terzo del danno cagionato dal dipendente si rivale agendo contro quest’ultimo a norma degli articoli 18 e 19

Art. 23. Danno ingiusto.
É danno ingiusto, agli effetti previsti dall’art. 22, quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l’impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave; restano salve le responsabilità più gravi previste dalle leggi vigenti.

La responsabilità personale dell’impiegato sussiste tanto se la violazione del diritto del terzo sia cagionata dal compimento di atti od operazioni, quanto se la detta violazione consista nell’omissione o nel ritardo ingiustificato di atti od operazioni al cui compimento l’impiegato sia obbligato per legge o per regolamento


Per leggere interamente l'articolo...

Effettua il login

Accedi gratuitamente per 15 giorni

> ATTIVA LA PROVA GRATUITA

in un giudizio civile innanzi all’a.g.o., intrapreso nei confronti di una P.A. per danni arrecati a terzi da un suo dipendente, il principio di solidarietà passiva, codificato nell’ art .28 cost. e negli artt.22 seg. d.P.R. n.3 del 1957 Reviewed by on . la pubblica amministrazione, ovviamente, dovrebbe diligentemente rendere internamente edotto il proprio dipendente della circostanza al fine di acquisire dallo la pubblica amministrazione, ovviamente, dovrebbe diligentemente rendere internamente edotto il proprio dipendente della circostanza al fine di acquisire dallo Rating: 0
UA-24519183-2