giovedì , 30 Novembre 2023

erroneità dei costi afferenti alla manodopera

erroneità dei costi afferenti alla manodopera

sentenza numero 338 del 2 novembre 2018 pronunciata dal Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste ...

Read More »
irragionevole il mancato invito dell’esecutrice uscente

irragionevole il mancato invito dell’esecutrice uscente

Tar Trieste sentenza numero  166 del 21 maggio 2018 ...

Read More »
termine per la comprova dei requisiti partecipativi

termine per la comprova dei requisiti partecipativi

sentenza numero 157 dell'11 maggio 2018 pronunciata dal Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste ...

Read More »
libertà d’impresa e  autonomia privata

libertà d’impresa e autonomia privata

sentenza numero 132 del 23 aprile 2018 pronunciata dal Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste ...

Read More »
il possesso del pareggio di bilancio al netto delle imposte negli ultimi tre esercizi quale legittimo requisito partecipativo

il possesso del pareggio di bilancio al netto delle imposte negli ultimi tre esercizi quale legittimo requisito partecipativo

Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste sentenza numero 81 dell' 1 marzo 2017 nel rammentare che il bando di gara prevedeva, tra i requisiti di capacità economica e finanziaria condizi ...

Read More »
Una volta accertata la sussistenza del nesso di causalità, non tutti i danni prodotti dalla condotta illecita sono risarcibili, ma solamente le perdite subite e i guadagni non realizzati ai sensi del combinato disposto degli articoli 2056 e 1223 Cod. civ.

Una volta accertata la sussistenza del nesso di causalità, non tutti i danni prodotti dalla condotta illecita sono risarcibili, ma solamente le perdite subite e i guadagni non realizzati ai sensi del combinato disposto degli articoli 2056 e 1223 Cod. civ.

Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste sentenza numero 496 del 3 novembre 2016 Procedendo, pertanto, nella disamina degli elementi costitutivi dell’illecito aquiliano, va ricordato ch ...

Read More »
UA-24519183-2