l’esclusione dalla gara della società appellante è da ritenersi del tutto legittima _di conseguenza anche l’escussione della garanzia provvisoria lo è_ , essendo stata correttamente fondata sul (motivo sostanziale del) mancato possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dalla lex specialis in capo al professionista indicato.
Consiglio di Stato decisione numero 4587 dell ' 1 ottobre 2015 ...
Read More »l’incameramento della cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 48, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006, è una conseguenza sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione, come tale non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con riguardo ai singoli casi concreti ed in particolare alle ragioni meramente formali ovvero sostanziali che l’amministrazione abbia ritenuto di porre a giustificazione dell’esclusione medesima.
L’escussione della cauzione costituisce una conseguenza della violazione dell'obbligo di diligenza gravante sull'offerente, tenuto conto che gli operatori economici, con la domand ...
Read More »non puo’ operarsi alcuna distinzione, sul piano oggettivo, in ordine alla natura sostanziale e/o formale della violazione
Nel caso di specie, inoltre, la violazione non può considerarsi lieve nemmeno sul piano soggettivo in quanto – ferma restano l’imputabilità dell’omesso invio della documentazione ...
Read More »l’incameramento della cauzione provvisoria, ai sensi dell’art. 48, cit., è ritenuta una conseguenza sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione
passaggio tratto dalla decisione numero 3225 del 26 giugno 2015 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »legittima escussione provvisoria ingiustificato recesso offerta mancate giustificazioni anomalie
deve recisamente escludersi la fondatezza della prospettazione dell'appellante, secondo cui l'incameramento della cauzione (id est: l'escussione della polizza fideiussoria) presup ...
Read More »L’incameramento della cauzione provvisoria è coerente rispetto alla circostanza che essa «si profila come garanzia del rispetto dell’ampio patto d’integrità cui si vincola chi partecipa a gare pubbliche»
sono manifestamente infondate le censure riferite all’art. 97 Cost., poiché il citato art. 48, comma 1, all’evidenza, è preordinato ad assicurare il regolare e rapido espletamento ...
Read More »qual è il nuovo rischio di escussione della polizza provvisoria dal 10 dicembre 2014?
come da decisione numero 34 dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato ...
Read More »per evitare l’escussione della cauzione provvisoria bisogna dimostrare i requisiti entro 10 gg termine perentorio
Non hanno maggior pregio il secondo e il terzo motivo dell'appello incidentale, che possono esaminarsi congiuntamente in quanto afferenti alla contestata legittimità delle modalit ...
Read More »Quanto tempo hanno le imprese per dimostrare i requisiti richiesti dall’articolo 48 del decreto legislativo 163/2006 smi?
quanto tempo hanno le imprese sorteggiate per evitare l'escussione della cauzione provvisoria ex art 48? e il primo e il secondo? ...
Read More »Per il sorteggio di quali requisiti si applica la norma di cui all’articolo 48 del codice dei contratti?
la norma del sorteggio di cui all’articolo 48 codice dei contratti si applica ...
Read More »