L’importo della cauzione provvisoria deve tener conto anche degli oneri per la sicurezza i quali, ancorché non soggetti a ribasso d’asta, rappresentano un costo che si aggiunge al prezzo dell’appalto
L’importo della cauzione provvisoria deve tener conto anche degli oneri per la sicurezza i quali, ancorché non soggetti a ribasso d’asta, rappresentano un costo che si aggiunge al ...
Read More »Dichiarazioni ex art. 38 hanno mantenuto ferma loro connotazione elementi essenziali offerta
Premesso che l’autocertificazione che le imprese concorrenti devono presentare ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. c), del codice degli appalti, in ordine all’inesistenza di con ...
Read More »Il Legislatore ha ritenuto di eterointegrare la lex specialis con gli schemi tipo
ATTENZIONE_LA FATTISPECIE SOTTOPOSTA AI GIUDICI SALERNITANI SI RIFERISCE ALLA PREISTORIA (DICEMBRE 1998) PUR TUTTAVIA,MERITA SEGNALARE CHE, A TUTTO OGGI, GIUGNO 2013_NON SONO ANCO ...
Read More »La mancata indicazione del beneficiario della provvisoria, rende la garanzia inadatta_l’esclusione è doverosa
ATTENZIONE: DOVEROSA ESCLUSIONE PER PRESENTAZIONE DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA IRREGOLARE, PER AVERE ESSA COME BENEFICIARIA LA STESSA DITTA OFFERENTE E NON LA P.A l’art. 75 del dec ...
Read More »Tassatività cause esclusione_produzione certificazione prodotto diverso configura omissione assoluta offerta
Legittima esclusione per una certificazione di prove di laboratorio relativa ad un prodotto diverso da quello richiesto Evidenziato, di conseguenza, che la s.r.l. Controinte ...
Read More »Principio tassatività esclusioni_una violazione di carattere formale non comporta esclusione, no caccia errore
L’art. 46 comma 1 bis d. l.vo 163/2006 prevede il meccanismo automatico della nullità ex lege delle clausole difformi, nullità che può, quindi, essere dichiarata dal Tribunale, in ...
Read More »E’ sanzionabile il mendacio funzionalmente idoneo a condizionare la procedura competitiva
L’art. 38 d. lgs. 163/2006 considera causa di esclusione l’avere riportato condanna penale per “reati gravi” incidenti sulla moralità professionale (comma 1, lett. c), ovvero l’av ...
Read More »annullamento ufficio provvedimento illegittimo, mentre revoca elimina legittimo
La L. n. 241 del 1990, come modificata ed integrata dalla legge n. 15 del 2005, ha catalogato i vari istituti tipici dell’attività di autotutela, nel tentativo di superare i risul ...
Read More »La responsabilità civile extracontrattuale e il danno ingiusto da ritardo
Il risarcimento del danno da ritardo nell’esplicazione dricorrente attività pubblicistiche, va ascritto, come del resto si accenna anche nel ricorso, alla responsabilità extracont ...
Read More »Anche per il Consiglio di Stato è legittima l’escussione della definitiva per consegna anticipata lavori mai cominciati
Inadempimento contrattuale imputabile alla ricorrente:legittima l’escussione della fideiussione definitiva anche con la consegna urgente dei lavori e in mancanza dell’effettiva so ...
Read More »