il Collegio che la stazione appaltante non poteva procedere alla escussione della cauzione per una ragione che si pone a monte della problematica sopra esposta, ravvisabile, precipuamente, nel fatto che l’art. 48 citato non è applicabile tout court alla fattispecie, come correttamente e fondatamente fatto rilevare dalla Società qui appellata nella memoria di resistenza.
Consiglio di Stato decisione numero 5280 del 19 novembre 2015 la statuizione del primo giudice che sancisce la illegittimità della disposta escussione della cauzione provvisoria p ...
Read More »Fanno eccezione alla portata generale dell’avvalimento i requisiti strettamente personali, come quelli di carattere generale ai sensi dell’art. 38 del citato d.lgs. n. 163 del 2006 (cd. requisiti di idoneità morale), così come quelli soggettivi di carattere personale, individuati nell’art. 39 del medesimo d. lgs. (cd. requisiti professionali).
Consiglio di Stato decisione numero 5045 del 6 novembre 2015 pur essendo pacifico in giurisprudenza il carattere generalizzato dell'istituto dell'avvalimento, finalizzato a favori ...
Read More »avvalimento:Il contratto specifica, infine, che l’operatore ausiliario assume “la responsabilità solidale con l’operatore economico ausiliato nei confronti della stazione appaltante, relativamente al servizio”; e che “la predetta responsabilità si estende per tutta la durata dell’appalto, fino alla regolare esecuzione e, dopo quest’ultima, in relazione alle eventuali responsabilità di cui agli artt. 1667 e 1669 cod. civ.”
Consiglio di Stato decisione numero 5038 del 4 novembre 2015 la ricorrente (oggi appellante) lamentava - e con l’appello in esame reitera tale doglianza - violazione ed erronea ap ...
Read More »ciò che rilevava ai fini del requisito era l’effettivo svolgimento dell’attività e non già il fatto che essa fosse stata espletata dal concorrente in conseguenza di un contratto diretto con il committente
Consiglio di Stato decisione numero 4937 del 28 ottobre 2015 Con il quarto motivo di gravame, rubricato “Violazione della lex specialis con riferimento ai requisiti 2.1.2. e 2.1.3 ...
Read More »In caso di avvalimento, la polizza provvisoria non deve menzionare anche l’impresa ausiliaria ma
Escluso, dunque, che l’apporto fornito dall’impresa ausiliaria, proprio in virtù del vincolo di solidarietà che ne ricongiunge la responsabilità per l’adempimento della prestazion ...
Read More »nessuna disposizione di gara menzionava l’obbligo di includere nell’intestazione della cauzione provvisoria, tra gli obbligati, anche i nominativi delle eventuali imprese ausiliarie
Deve essere innanzitutto ribadito che nessuna disposizione di gara menzionava l’obbligo di includere nell'intestazione della cauzione provvisoria, tra gli obbligati, anche i nomin ...
Read More »AVVALIMENTO: la giurisprudenza ha riconosciuto un amplissimo ambito di applicazione, anche per i requisiti che attengono a profili personali del concorrente, quali il fatturato o l’esperienza pregressa, la certificazione di qualità e, in genere, i requisiti soggettivi di qualità.
Consiglio di Stato decisione numero 4860 del 22 ottobre 2015 la Sezione rileva che l’art. 49 del d. lgs. n. 163 del 2006 stabilisce, al comma 2, lettera d), che per usufruire dell ...
Read More »l’esclusione dalla gara della società appellante è da ritenersi del tutto legittima _di conseguenza anche l’escussione della garanzia provvisoria lo è_ , essendo stata correttamente fondata sul (motivo sostanziale del) mancato possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dalla lex specialis in capo al professionista indicato.
Consiglio di Stato decisione numero 4587 dell ' 1 ottobre 2015 ...
Read More »non può dubitarsi della legittimità della richiesta da parte dell’ente appaltante all’appellante, quale seconda classificata, di comprovare il possesso dei requisiti dichiarati ai fini della partecipazione alla gara, secondo quanto previsto in particolare dal punto 8 del disciplinare di gara ed in via generale dall’art. 48, comma 2, del D. Lgs. 21 aprile 2006, n. 163
Consiglio di Stato decisione numero 4587 dell ' 1 ottobre 2015 eventuale possibilità di rivalsa nei confronti del professionista?solo se si supera la cd prova di resistenza ovvero ...
Read More »AVVALIMENTO:il contenuto del contratto e della obbligazione è chiaro e sufficientemente specifico; e che la dichiarazione negoziale è idonea ad impegnare tutte le risorse della società ausiliaria (precisamente e letteralmente: la sua “intera capacità economico-finanziaria, nonché tutte le risorse, nessuna esclusa, per consentire l’esecuzione del servizio”); ed a garantire in pieno la c.d. società “ausiliata”.
Consiglio di Stato decisione numero 4617 del 2 ottobre 2015 il ‘contratto di avvalimento’ sottoscritto dalla società controinteressata (aggiudicataria), non è affatto generico. ...
Read More »