il bene della vita inerente alla certezza, quanto al fattore tempo, dei rapporti giuridici che vedono come parte la Pubblica amministrazione
l’incertezza sull’esito del procedimento, protratta oltre i limiti previsti dalla legge per la sua conclusione, impedisce o comunque rende più complessa la predisposizione di prog ...
Read More »gli elementi costitutivi la responsabilità da danno da ritardo ex art 2043 cc
Sono stati individuati, pertanto, i seguenti elementi costitutivi della relativa responsabilità della P.A., per l’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del proc ...
Read More »unici danni risarcibili direttamente determinati dal ritardo sono il pagamento premi rinnovo polizza fideiussoria
Ora la ricorrente ha al riguardo documentato di aver presentato una documentazione complessa per ottenere il permesso in questione, comprensiva anche della fideiussione relativa a ...
Read More »La cauzione provvisoria copre il fatto che il partecipante alla procedura abbia dichiarato la verità rispetto al possesso dei requisiti richiesti
La cauzione provvisoria copre il fatto che il partecipante alla procedura abbia dichiarato la verità rispetto al possesso dei requisiti richiesti La cauzione provvisoria ra ...
Read More »la stessa cauzione deve garantire tutte le obbligazioni contratte, tra cui quelle retributive verso i dipendenti, nonché le contribuzioni assicurativo-previdenziali
la sua funzione della cauzione non è unicamente quella di supplire alle inadempienze dell’Istituto di vigilanza, ma anche quella di indurre ad un comportamento lineare e corretto. ...
Read More »Subentro contrattuale in una gara per l’affidamento del servizio assicurativo
Gara per l'affidamento del servizio assicurativo:non viene rispettata la quota di coassicurazione, il giudice sancisce il subentro contrattuale alla ricorrente ai fini dell’artico ...
Read More »tassatività delle cause di esclusione_la mancata indicazione del tipo di società, del numero, del nominativo e dell’indirizzo dei soci non avrebbe dovuto determinare l’automatica esclusione dalla gara del raggruppamento
Con il primo motivo di gravame la società ricorrente ha dedotto che il raggruppamento controinteressato avrebbe dovuto essere escluso dalla gara. Sostiene, in particolare, con tal ...
Read More »Tassatività delle cause di esclusione_deve essere assicurata la massima partecipazione possibile
A fronte di un’ambiguità delle previsioni del bando di gara deve operare il principio di massima partecipazione alle gare. Ricordiamo inoltre che << Anche per il Consiglio d ...
Read More »Legittima revoca della procedura per l’affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo
Legittima revoca della procedura per l’affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo Innanzi tutto la revoca è intervenuta sulla base dell’art 6.4 della letter ...
Read More »