verifica dei requisiti successivamente all’aggiudicazione
Tar Perugia sentenza numero 580 dell' 8 novembre 2018 ...
Read More »è sul grado di chiarezza dei due progetti messi a confronto che si è basata la diversità di punteggio
sentenza numero 488 del 31 agosto 2018 pronunciata dal Tar Umbria, Perugia ...
Read More »la responsabilità, negli appalti pubblici è un modello di responsabilità di tipo oggettivo
Tar Perugia sentenza numero 147 del 2 marzo 2018 In materia di risarcimento del danno da lesione dell’interesse legittimo all’aggiudicazione di contratti pubblici la giuri ...
Read More »il ritardo deve essere ascrivibile ad un’inosservanza dolosa o colposa dei termini di legge o di regolamento stabiliti per l’adozione dell’atto terminale
sentenza numero 687 del 10 novembre 2017 pronunciata dal Tar Umbria Perugia ...
Read More »unico centro di interesse quale causa di esclusione _ed escussione della garanzia provvisoria_ :la polizza fideiussoria, stipulata con la medesima agenzia , a distanza di un giorno l’una dall’altra e con numero di polizza progressivo
Sentenza numero 562 dell'1 settembre 2017 pronunciata dal Tar Perugia ...
Read More »la natura di meri pareri dei comunicati del Presidente dell’ANAC, privi di qualsivoglia efficacia vincolante
Tar Umbria, Perugia ordinanza numero 428 del 29 maggio 2017 nessuna decisiva rilevanza può attribuirsi al comunicato del Presidente dell’ANAC del 5 ottobre 2016 pervicacemente inv ...
Read More »il servizio di consulenza assicurativa e brokeraggio è una prestazione di natura esclusivamente intellettuale
Tar Umbria, Perugia sentenza numero 390 del 17 maggio 2017 Come ben evidenziato dalla ricorrente, si tratta di un complesso di attività di cui non può a priori escludersi il risch ...
Read More »le stazioni appaltanti devono motivare la mancata suddivisione dell’appalto in lotti
Tar Umbria, Perugia sentenza numero 391 del 17 maggio 2017 Con il primo mezzo di gravame, la società ricorrente lamenta la violazione degli artt. 30, 51 e 81 del nuovo codice dei ...
Read More »Ciò che rileva non è dunque la circostanza che sia stata la mandataria a sottoscrivere il contratto, ma che la polizza sia intestata a tutti i soggetti costituenti il raggruppamento
Tar Umbria, Perugia sentenza numero 180 del 9 marzo 2017 La A.S.D. ricorrente deduce poi che il raggruppamento aggiudicatario avrebbe dovuto essere escluso in quanto ha prodotto i ...
Read More »L’incompletezza della domanda non può mai giustificare, in quanto tale, l’esclusione da una pubblica gara, anche in considerazione degli istituti del “falso innocuo” o “omissione innocua” che richiedono un controllo sostanziale
Cosi nella sentenza numero 749 dell' 1 dicembre 2016 pronunciata dal Tar Perugia E’ principio altrettanto consolidato in giurisprudenza quello per cui in presenza di regole formu ...
Read More »