la ricorrente non ha né allegato, né dimostrato la sussistenza e la misura del danno che sarebbe derivato dal ritardo con cui l’Amministrazione ha provveduto sulla sua istanza.
Con il quarto e ultimo motivo di ricorso, parte ricorrente ha dedotto la violazione dell'obbligo di conclusione del procedimento in termini ragionevoli ex art. 2 della l. n. 241/1 ...
Read More »RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEL DANNO PER ERRATA IDENTIFICAZIONE/SCAMBIO DI PERSONA:l’art. 2059 cod. civ. non disciplina una autonoma fattispecie di illecito, distinta da quella di cui all’art. 2043 c.c
l'art. 2059 cod. civ. non disciplina una autonoma fattispecie di illecito, distinta da quella di cui all'art. 2043 c.c la facoltà per il giudice di liquidare in via equitativa il ...
Read More »nella recente sentenza della Corte di giustizia (sez. III, 30 settembre 2010, C-314/09, Graz Stadt) viene configurata in modo molto più marcatamente oggettivo la responsabilità dello Stato da violazione del diritto comunitario, limitata al settore delle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici
passaggio tratto dalla decisione numero 482 del 31 gennaio 2012 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »rare sono le ipotesi nelle quali la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha affermato la responsabilità di uno Stato considerandola in re ipsa sulla scorta della mera violazione di una norma o di un principio comunitario
passaggio tratto dalla decisione numero 482 del 31 gennaio 2012 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »ai fini della configurabilità della responsabilità della stazione appaltante non rileva l’elemento soggettivo della colpevolezza
risarcimento del danno ex art 2043 cc: solo nel settore degli appalti pubblici non rileva l’elemento soggettivo della colpevolezza passaggio tratto dalla decisione numero 4439 del ...
Read More »irrilevanza dell’elemento nella colpa, sulla scia della giurisprudenza della Corte di Giustizia (da ultimo, Corte di Giustizia del 30 settembre 2010, Graz Stadt) nell’individuazione della responsabilità dell’amministrazione in materia di affidamento di appalti pubblici
occorre ricondurre la vicenda prospettata nell’ambito della disciplina dell’illecito aquiliano sia pure con le peculiarità di regime che discendono dall’influsso del diritto dell’ ...
Read More »è sufficiente la mera illegittimità dell’atto amministrativo per determinarne l’illiceità ex art. 2043 c.c?
Suprema Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza numero 21931 del 28 ottobre 2015 i fatti A seguito di ricorso proposto dalla società * di R_ S. e C. s.n.c., esercente un ...
Read More »la qualificazione del danno da illecito provvedimentale rientra nello schema della responsabilità extra contrattuale disciplinata dall’art. 2043 c.c.;
Consiglio di Stato decisione numero 4823 del 22 ottobre 2015 Circa la consistenza dell’onere probatorio che incombe sulla parte che propone domanda di risarcimento del danno davan ...
Read More »il valore percentuale definito dal TAR non risulta del tutto convincente, atteso che per costante giurisprudenza nella liquidazione equitativa il mancato utile non può comunque eccedere la misura del 10% in applicazione analogica del criterio dettato dall’art. 345, l. n. 2248 del 1865, All. F
Consiglio Di Giustizia Amministrativa Per La Regione Siciliana decisione numero 633 del 13 ottobre 2015 il comune deduce che il ricorrente aveva omesso di fornire una prova specif ...
Read More »La condanna della P.A. al risarcimento del danno subìto dal privato per l’omesso esercizio di un potere autoritativo nei termini prefissati dalla legge presuppone, quindi, il riconoscimento del diritto del ricorrente al bene della vita inutilmente richiesto
Consiglio di Stato decisione numero numero 1796 del 24 marzo 2011 ...
Read More »