la cauzione costituisce, strutturalmente, parte integrante dell’offerta e non mero elemento di corredo della stessa
Tar Roma, Lazio sentenza numero 3580 del 22 marzo 2016 I principi elaborati dalla Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sulla cauzione provvisoria possono così riassumersi (cfr ...
Read More »la possibilità di incamerare la cauzione provvisoria può trovare fondamento anche nell’art. 75, comma 6, del Codice di contratti pubblici, che riguarda tutte le ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario, intendendosi per “fatto dell’affidatario” qualunque ostacolo alla stipulazione a lui riconducibile, tra cui anche, come nel caso di specie, il difetto di un requisito di ordine generale
Tar Lazio, Roma sentenza numero 7388 del 27 giugno 2016 Deve in primo luogo chiarirsi quale sia la corretta interpretazione del requisito della definitività dell’accertamento dell ...
Read More »per dare luogo all’escussione è pur sempre necessaria la sussistenza di un elemento soggettivo
Tar Lazio, Roma sentenza numero 6400 del 31 maggio 2016 per dare luogo all’escussione è pur sempre necessaria la sussistenza di un elemento soggettivo che ponga in evidenza la ric ...
Read More »in relazione all’esclusione dalla gara, con escussione conseguente della cauzione provvisoria, non contestato il fatto che l’interessata rientri nel novero delle piccole imprese,
Tar Lazio, Roma sentenza numero 6632 dell'8 giugno 2016 Ne discende che non doveva essere effettuata la verifica dei requisiti di ordine tecnico ed economico nei confronti della r ...
Read More »la produzione di una cauzione provvisoria conforme, quanto all’importo della garanzia, agli artt. 8 del disciplinare di gara e 75 d.lgs. cit., ma non riferibile soggettivamente anche all’impresa mandante, non autorizzava (e, a maggior ragione, non imponeva) l’esclusione del R.T.I.
Consiglio di Stato decisione numero 5301 del 20 novembre 2015 L’espressione usata dal C.d.S. circa la “riferibilità soggettiva” della cauzione, fa ritenere, anche alla luce della ...
Read More »il Collegio che la stazione appaltante non poteva procedere alla escussione della cauzione per una ragione che si pone a monte della problematica sopra esposta, ravvisabile, precipuamente, nel fatto che l’art. 48 citato non è applicabile tout court alla fattispecie, come correttamente e fondatamente fatto rilevare dalla Società qui appellata nella memoria di resistenza.
Consiglio di Stato decisione numero 5280 del 19 novembre 2015 la statuizione del primo giudice che sancisce la illegittimità della disposta escussione della cauzione provvisoria p ...
Read More »Consiglio di Stato annulla escussione provvisoria non c’è modificazione offerta verifica anomalia
Consiglio di Stato decisione numero 5289 del 20 novembre 2015 Con il presente appello la ricorrente censura: - innanzitutto l’esclusione disposta in proprio danno, negando che la ...
Read More »è legittimo che la Stazione appaltante, a distanza di mesi dalla prima esclusione, riammetta il partecipante e infligga una sanzione di 18.000 euro, pretendendo l’escussione della fideiussione provvisoria?
Tar Abruzzo, L'Aquila sentenza numero 753 del 5 novembre 2015 Premette in fatto la ricorrente che la commissione di gara –ben prima degli episodi oggetto di gravame- aveva già esc ...
Read More »La ricostruzione in tema di presupposti per l’escutibilità della cauzione provvisoria o di obblighi di comunicazioni in corso di gara operata dalle ricorrenti non convince sotto una pluralità di profili
Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 Quanto alla contestata carenza del possesso del requisito generale della regolarità contributiva, valgono le conside ...
Read More »non è ammissibile alcuna frammentazione della rilevanza del requisito della regolarità contributiva, poiché essa renderebbe possibili elusioni degli obblighi imperativi ed inderogabili alla cui tutela è funzionalizzato il requisito stesso
Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 contrariamente a quanto sostenuto con il ricorso, non è ammissibile alcuna frammentazione della rilevanza del requisit ...
Read More »