martedì , 28 Novembre 2023

la produzione di una cauzione provvisoria conforme, quanto all’importo della garanzia, agli artt. 8 del disciplinare di gara e 75 d.lgs. cit., ma non riferibile soggettivamente anche all’impresa mandante, non autorizzava (e, a maggior ragione, non imponeva) l’esclusione del R.T.I.

la produzione di una cauzione provvisoria conforme, quanto all’importo della garanzia, agli artt. 8 del disciplinare di gara e 75 d.lgs. cit., ma non riferibile soggettivamente anche all’impresa mandante, non autorizzava (e, a maggior ragione, non imponeva) l’esclusione del R.T.I.

Consiglio di Stato decisione numero 5301 del 20 novembre 2015 L’espressione usata dal C.d.S. circa la “riferibilità soggettiva” della cauzione, fa ritenere, anche alla luce della ...

Read More »
Consiglio di Stato annulla escussione provvisoria non c’è  modificazione offerta verifica anomalia

Consiglio di Stato annulla escussione provvisoria non c’è modificazione offerta verifica anomalia

Consiglio di Stato decisione numero 5289 del 20 novembre 2015 Con il presente appello la ricorrente censura: - innanzitutto l’esclusione disposta in proprio danno, negando che la ...

Read More »
in relazione all’obbligo da parte della stazione appaltante di procedere all’escussione della cauzione provvisoria, si sia formato un orientamento teso a far risaltare il carattere di automatismo della sua richiesta.

in relazione all’obbligo da parte della stazione appaltante di procedere all’escussione della cauzione provvisoria, si sia formato un orientamento teso a far risaltare il carattere di automatismo della sua richiesta.

Consiglio di Stato decisione numero 2829 del 9 giugno 2015 si è affermato (da ultimo, Consiglio di Stato, sez. IV, 11 novembre 2014 n. 5516) che “l'art. 75 comma VI del dlgs n. 16 ...

Read More »
è legittimo che la Stazione appaltante, a distanza di mesi dalla prima esclusione, riammetta il partecipante e infligga una sanzione di 18.000 euro, pretendendo l’escussione della fideiussione provvisoria?

è legittimo che la Stazione appaltante, a distanza di mesi dalla prima esclusione, riammetta il partecipante e infligga una sanzione di 18.000 euro, pretendendo l’escussione della fideiussione provvisoria?

Tar Abruzzo, L'Aquila sentenza numero 753 del 5 novembre 2015 Premette in fatto la ricorrente che la commissione di gara –ben prima degli episodi oggetto di gravame- aveva già esc ...

Read More »
La ricostruzione in tema di presupposti per l’escutibilità della cauzione provvisoria o di obblighi di comunicazioni in corso di gara operata dalle ricorrenti non convince sotto una pluralità di profili

La ricostruzione in tema di presupposti per l’escutibilità della cauzione provvisoria o di obblighi di comunicazioni in corso di gara operata dalle ricorrenti non convince sotto una pluralità di profili

Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015   Quanto alla contestata carenza del possesso del requisito generale della regolarità contributiva, valgono le conside ...

Read More »
non è ammissibile alcuna frammentazione della rilevanza del requisito della regolarità contributiva, poiché essa renderebbe possibili elusioni degli obblighi imperativi ed inderogabili alla cui tutela è funzionalizzato il requisito stesso

non è ammissibile alcuna frammentazione della rilevanza del requisito della regolarità contributiva, poiché essa renderebbe possibili elusioni degli obblighi imperativi ed inderogabili alla cui tutela è funzionalizzato il requisito stesso

Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 contrariamente a quanto sostenuto con il ricorso, non è ammissibile alcuna frammentazione della rilevanza del requisit ...

Read More »
Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali

Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali

Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 La prima censura si fonda sull’assunto secondo il quale, per il generale principio di sanabilità della violazione cont ...

Read More »
In caso di avvalimento, la polizza provvisoria non deve menzionare anche l’impresa ausiliaria ma

In caso di avvalimento, la polizza provvisoria non deve menzionare anche l’impresa ausiliaria ma

Escluso, dunque, che l’apporto fornito dall’impresa ausiliaria, proprio in virtù del vincolo di solidarietà che ne ricongiunge la responsabilità per l’adempimento della prestazion ...

Read More »
nessuna disposizione di gara menzionava l’obbligo di includere nell’intestazione della cauzione provvisoria, tra gli obbligati, anche i nominativi delle eventuali imprese ausiliarie

nessuna disposizione di gara menzionava l’obbligo di includere nell’intestazione della cauzione provvisoria, tra gli obbligati, anche i nominativi delle eventuali imprese ausiliarie

Deve essere innanzitutto ribadito che nessuna disposizione di gara menzionava l’obbligo di includere nell'intestazione della cauzione provvisoria, tra gli obbligati, anche i nomin ...

Read More »
UA-24519183-2