Nessuna norma di legge prevede il mantenimento del deposito della cauzione provvisoria fino alla definizione del ricorso proposto avverso un provvedimento conclusivo dell’aggiudicazione
Nessuna norma di legge prevede il mantenimento del deposito della cauzione provvisoria fino alla definizione del ricorso proposto avverso un provvedimento conclusivo dell'aggiudic ...
Read More »Appalto integrato, ATI fra imprese e professionista: l’ offerta deve essere sottoscritta da tutti i componenti,
Appalto integrato, ATI fra imprese e professionista: l’ offerta deve essere sottoscritta da tutti i componenti, Il Tar per la Puglia, sezione prima di Bari, con la sentenza numero ...
Read More »Annullamento di aggiudicazione definitiva, inefficacia del contratto, subentro contrattuale e risarcimento per equivalente per la parte di servizio già eseguita dall’illegittima aggiudicataria
Annullamento di aggiudicazione definitiva, inefficacia del contratto, subentro contrattuale e risarcimento per equivalente per la parte di servizio già eseguita dall’illegittima a ...
Read More »l’obbligo di corredare l’offerta con la cauzione provvisoria è posto direttamente da una disposizione di ‘ legge (art. 75 d.lgs. 163/06) di natura cogente e auto applicativa
l'obbligo di corredare l'offerta con la cauzione provvisoria è posto direttamente da una disposizione di ‘ legge (art. 75 d.lgs. 163/06) di natura cogente e auto applicativa: l’ o ...
Read More »Non c’è differenza tra inadempimento formale (per errore o altro) e inadempimento sostanziale (mancanza dei requisiti per partecipare alla gara)
Art 10 comma 1 quater della Legge Merloni ora art 48 del codice dei contratti: le tre conseguenze sono parallele ed autonome Il Consiglio di Stato con la decisione numero 2 ...
Read More »Modalità di presentazione della cauzione provvisoria – in caso di Ati – la polizza deve essere intestata alla mandataria e a tutte le mandanti
Modalità di presentazione della cauzione provvisoria – in caso di Ati – la polizza deve essere intestata alla mandataria e a tutte le mandanti – corretta l’intestazione per la qua ...
Read More »Svincolo della cauzione – obbligazione di eseguire alcune opere – accertato l’adempimento vige l’obbligo per il Comune di restituire la cauzione
Svincolo della cauzione – obbligazione di eseguire alcune opere – accertato l’adempimento vige l’obbligo per il Comune di restituire la cauzione – non vi è riconoscimento dell’eve ...
Read More »E’ facolta’ (e non un obbligo di legge) della stazione appaltante richiedere lla sussistenza del “potere di firma” in capo al soggetto che sottoscrive il contratto di garanzia
La polizza fideiussoria è un documento identificativo di un negozio giuridico di diritto privato e, conseguentemente, è disciplinata dalle norme civilistiche dettate in tema di sc ...
Read More »La presentazione di garanzie da parte del progettista deve ritenersi compiutamente disciplinata dall’art. 111 e la polizza prevista da questa norma deve essere intesa come”esclusiva e omnicomprensiva”, restando la disciplina di cui agli artt. 75 e 113, commi 1 e 2, specifica per gli esecutori dei lavori ad essi riservata
La presentazione di garanzie da parte del progettista deve ritenersi compiutamente disciplinata dall’art. 111 e la polizza prevista da questa norma deve essere intesa come”esclusi ...
Read More »la finalità dell’istituto dell’avvalimento è quella di garantire la massima partecipazione dei concorrenti, consentendo ai soggetti che ne siano privi di concorrere alla gara ricorrendo ai requisiti di altri soggetti
Né può mettersi in dubbio la facoltà di ricorrere all’avvalimento per il requisito relativo al fatturato globale, di carattere economico - finanziario, posto che lo stesso art. 49 ...
Read More »