legittimamente la ricorrente è stata esclusa dalla “procedura aperta per carenza del “requisito di capacità economico-finanziaria” (insufficienza del “fatturato globale”), con escussione della cauzione provvisoria per l’importo di euro 3.300
A seguito di tale rilievo non risultava necessario alcun approfondimento istruttorio da parte dell’Amministrazione. passaggio tratto dalla sentenza numero 435 del 14 marzo 2015 pr ...
Read More »Minor rischio della cauzione provvisoria in caso di micro, piccola e media impresa:l’Autorità di gara non procedeva nei confronti della stessa alla verifica ex art. 48, comma 1, D.Lgs. 163/2006
L'Autorità di gara riunitasi per lo svolgimento della procedura aperta in data 26.6.2014, procedeva al sorteggio dei concorrenti da sottoporre al controllo sul possesso dei requis ...
Read More »illegittimamente a società ricorrente è stata sanzionata, con escussione della cauzione provvisoria nei limiti dell’ammontare della medesima sanzione, perché non ha prodotto l’attestato SOA in copia conforme
passaggio tratto dalla sentenza numero 5729 del 17 aprile 2015 pronunciata dal Tar Lazio, Roma ...
Read More »anche il concorrente, utilmente graduato, è soggetto a quella particolare forma di responsabilità consistente nell’incameramento, da parte della stazione appaltante, della cauzione
Ebbene, tale evenienza, se si considera che l’ordinamento non concepisce una forma di pena civilistica, deve ricollegarsi alla ipotesi di responsabilità precontrattuale. passaggio ...
Read More »il provvedimento di incameramento della cauzione, stante il suo carattere indubbiamente afflittivo se non propriamente sanzionatorio, deve essere ricondotto al carattere di gravità del comportamento dei concorrenti
Considerato, quindi, che il provvedimento di incameramento della cauzione, stante il suo carattere indubbiamente afflittivo se non propriamente sanzionatorio, deve essere ricondot ...
Read More »l’escussione della cauzione provvisoria si ricollega correttamente alla sola mancata prova del possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati con la presentazione dell’offerta
Il punto 5, lettere j e k hanno previsto, infatti, l’obbligo per i concorrenti di dichiarare “di aver presentato nel triennio (2009 – 2010 – 2011) bilanci in utile”, nonché “di av ...
Read More »da giugno 2014 vige principio regolarizzazione delle dichiarazioni mancanti o incomplete
passaggio tratto dalla decisione numero 1568 del 23 marzo 2015 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »Verifica dei requisiti prevista dal secondo comma dell’art. 48 del Codice dei contratti pubblici
L’art. 48 del d.lgs. n. 163 del 2006 disciplina il controllo sul possesso dei requisiti. In particolare, il primo comma prevede che: «Le stazioni appaltanti prima di procedere all ...
Read More »per aggiudicataria stazione appaltante puo’ derogare perentorietà termine evitare escussione provvisoria
Il Collegio non ignora il principio affermato dalla giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, ad. plen., 25 febbraio 2014 n. 10) in merito all’interpretazione del secondo comma dell’art. ...
Read More »mancata dichiarazione condanne penali patteggiate causa annullamento aggiudicazione e escussione provvisoria
va infine ricordato che l’obbligo dichiarativo non ricorre con riguardo alle condanne per reati oramai estinti, a condizione che l’estinzione sia formalizzata in una pronuncia esp ...
Read More »