il Collegio che la stazione appaltante non poteva procedere alla escussione della cauzione per una ragione che si pone a monte della problematica sopra esposta, ravvisabile, precipuamente, nel fatto che l’art. 48 citato non è applicabile tout court alla fattispecie, come correttamente e fondatamente fatto rilevare dalla Società qui appellata nella memoria di resistenza.
Consiglio di Stato decisione numero 5280 del 19 novembre 2015 la statuizione del primo giudice che sancisce la illegittimità della disposta escussione della cauzione provvisoria p ...
Read More »Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali
Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 La prima censura si fonda sull’assunto secondo il quale, per il generale principio di sanabilità della violazione cont ...
Read More »l’esclusione dalla gara della società appellante è da ritenersi del tutto legittima _di conseguenza anche l’escussione della garanzia provvisoria lo è_ , essendo stata correttamente fondata sul (motivo sostanziale del) mancato possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dalla lex specialis in capo al professionista indicato.
Consiglio di Stato decisione numero 4587 dell ' 1 ottobre 2015 ...
Read More »non può dubitarsi della legittimità della richiesta da parte dell’ente appaltante all’appellante, quale seconda classificata, di comprovare il possesso dei requisiti dichiarati ai fini della partecipazione alla gara, secondo quanto previsto in particolare dal punto 8 del disciplinare di gara ed in via generale dall’art. 48, comma 2, del D. Lgs. 21 aprile 2006, n. 163
Consiglio di Stato decisione numero 4587 dell ' 1 ottobre 2015 eventuale possibilità di rivalsa nei confronti del professionista?solo se si supera la cd prova di resistenza ovvero ...
Read More »La Consip non poteva escutere le garanzie provvisorie:il provvedimento di incameramento della cauzione, stante il suo carattere indubbiamente afflittivo se non propriamente sanzionatorio, deve essere ricondotto al carattere di gravità del comportamento dei concorrenti, l’escussione della cauzione e la segnalazione all’Autorità di vigilanza, deve essere interpretata secondo un criterio logico e in relazione alla circostanza che non si debba trattare di una violazione lieve.
In conclusione, alla luce delle considerazioni sin qui illustrate, i motivi aggiunti depositati il 20 aprile 2015 devono essere accolti nella parte in cui hanno ad oggetto la nota ...
Read More »l’escussione della cauzione trova applicazione anche in caso di mancanza dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del d. lgs. n. 163/2006
Deve anche rilevarsi che il provvedimento di revoca impugnato, contenente l’ordine di escussione della cauzione, è stato legittimamente disposto anche in esecuzione delle prescriz ...
Read More »l’incameramento della cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 48, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006, è una conseguenza sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione, come tale non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con riguardo ai singoli casi concreti ed in particolare alle ragioni meramente formali ovvero sostanziali che l’amministrazione abbia ritenuto di porre a giustificazione dell’esclusione medesima.
L’escussione della cauzione costituisce una conseguenza della violazione dell'obbligo di diligenza gravante sull'offerente, tenuto conto che gli operatori economici, con la domand ...
Read More »non puo’ operarsi alcuna distinzione, sul piano oggettivo, in ordine alla natura sostanziale e/o formale della violazione
Nel caso di specie, inoltre, la violazione non può considerarsi lieve nemmeno sul piano soggettivo in quanto – ferma restano l’imputabilità dell’omesso invio della documentazione ...
Read More »E’ corretto il comportamento di una Stazione Appaltante che, a seguito di una falsa dichiarazione sui requsiti generali, ha predisposto l’annullamento dell’aggiudicazione con escussione della relativa cauzione provvisoria?
Considerato che non rileva il richiamo alla direttiva 24/2014/UE sia perché non ancora trasposta nell’ordinamento italiano sia perché il relativo “considerando” 101 fa riferimento ...
Read More »nell’ avvalimento operativo l’impresa ausiliaria mette a disposizione dell’impresa ausiliata determinati requisiti di capacità tecnica o professionale
Il motivo da esaminare riguarda la controversa questione dei contenuti che devono avere gli atti attraverso i quali, in sede di partecipazione ad una gara pubblica, un’impresa aus ...
Read More »