La ricostruzione in tema di presupposti per l’escutibilità della cauzione provvisoria o di obblighi di comunicazioni in corso di gara operata dalle ricorrenti non convince sotto una pluralità di profili
Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 Quanto alla contestata carenza del possesso del requisito generale della regolarità contributiva, valgono le conside ...
Read More »Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali
Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 La prima censura si fonda sull’assunto secondo il quale, per il generale principio di sanabilità della violazione cont ...
Read More »solo il concreto omesso pagamento dei contributi può costituire presupposto della sanzione (nel caso di specie revoca dell’aggiudicazione con escussione della relativa garanzia provvisoria)
Tar Sardegna, Cagliari sentenza numero 1091 del 30 ottobre 2015 La ricorrente partecipava alla gara indetta dal Comune di Senis per la realizzazione dei lavori di sistemazione deg ...
Read More »né il bando, né il disciplinare di gara, includono i procuratori speciali tra i soggetti per i quali si dovesse procedere alla verifica del possesso dei requisiti morali di cui alle lettere b) e c), dell’art. 38 del D. Lgs. 12/4/2006 n. 163.
Consiglio di Stato decisione numero 4711 del 13 ottobre 2015 Occorre premettere che, com’è incontestato, né il bando, né il disciplinare di gara, includessero i procuratori specia ...
Read More »l’ art. 38 va letto nel senso che costituiscono condizioni, perché l’esclusione consegua alla condanna, la gravità del reato e il riflesso dello stesso sulla moralità professionale dell’operatore economico, dimodoché, al fine di apprezzare il grado di moralità del medesimo, in applicazione del principio comunitario di proporzionalità, assumono rilevanza la natura del reato ed il contenuto del contratto oggetto della gara
Consiglio di Stato decisione numero 4711 del 13 ottobre 2015 la stazione appaltante avrebbe potuto adottare il provvedimento espulsivo, solo riscontrando in capo al dr. M_ l’effet ...
Read More »L’Oggetto del ricorso:La stazione appaltante non avrebbe potuto dare termine al RT controinteressato per emendare il vizio della cauzione di gara depositata a corredo dell’offerta, costituente parte integrante di questa, ed avrebbe dovuto escludere l’offerta di tale RT
passaggio tratto dalla sentenza numero 69 del 27 agosto 2015 pronunciata dal Tar Valle d'Aosta ...
Read More »pur non comparendo come “la ditta obbligata”_in quanto la polizza cauzioni è intestata alla sola partecipante_ il rischio della cauzione provvisoria risulta essere la dichiarazione mendace della ditta ausiliaria
Con il quinto motivo, il Consorzio ricorrente deduce che l'art. 49, comma 3, del d.lgs. 163 del 2006 (secondo cui "nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione ...
Read More »Minor rischio della cauzione provvisoria in caso di micro, piccola e media impresa:l’Autorità di gara non procedeva nei confronti della stessa alla verifica ex art. 48, comma 1, D.Lgs. 163/2006
L'Autorità di gara riunitasi per lo svolgimento della procedura aperta in data 26.6.2014, procedeva al sorteggio dei concorrenti da sottoporre al controllo sul possesso dei requis ...
Read More »illegittimamente a società ricorrente è stata sanzionata, con escussione della cauzione provvisoria nei limiti dell’ammontare della medesima sanzione, perché non ha prodotto l’attestato SOA in copia conforme
passaggio tratto dalla sentenza numero 5729 del 17 aprile 2015 pronunciata dal Tar Lazio, Roma ...
Read More »anche il concorrente, utilmente graduato, è soggetto a quella particolare forma di responsabilità consistente nell’incameramento, da parte della stazione appaltante, della cauzione
Ebbene, tale evenienza, se si considera che l’ordinamento non concepisce una forma di pena civilistica, deve ricollegarsi alla ipotesi di responsabilità precontrattuale. passaggio ...
Read More »