mercoledì , 6 Dicembre 2023

– in cui il bando nulla prevedeva in termini di cauzione definitiva (imponendo bensì la presentazione di quella provvisoria), ed era quantomeno dubbia l’applicabilità dell’art. 75

– in cui il bando nulla prevedeva in termini di cauzione definitiva (imponendo bensì la presentazione di quella provvisoria), ed era quantomeno dubbia l’applicabilità dell’art. 75

pare al Collegio che, nella specie, si sia in presenza di una gara per la concessione di un servizio di pregnante rilevanza pubblica (l'affidamento del servizio di Tesoreria), anc ...

Read More »
La polizza cauzioni va sempre accettata

La polizza cauzioni va sempre accettata

Anche se le norme della lex specialis non prevedono, tra le modalità di presentazione della cauzione provvisoria, la polizza fideiussoria ma solo una cauzione bancaria, in virtù d ...

Read More »
Concessioni servizi gestore assume rischio perdite o utili dell’attività gestoria

Concessioni servizi gestore assume rischio perdite o utili dell’attività gestoria

Altresì, la concessione di servizi è qualificata dalle modalità della remunerazione, aspetto strettamente connesso all’assunzione del rischio gestorio, considerato che così come i ...

Read More »
Concessioni servizi si applicano i principi europei e del codice ma non le disposizioni

Concessioni servizi si applicano i principi europei e del codice ma non le disposizioni

Deve anche osservarsi che, per espresso dettato di cui all’art. 30 del codice dei contratti pubblici, conforme alla Direttiva 2004/18/CE, le disposizioni del codice non si applica ...

Read More »
Concessioni servizi assunzione rischio gestione economica e funzionale in capo al concessionario

Concessioni servizi assunzione rischio gestione economica e funzionale in capo al concessionario

I tratti distintivi della concessione di servizi rispetto all’appalto di servizi sono indicati nella definizione di cui al surrichiamato art. 3, comma 12, del d.lgs. n° 163/2006, ...

Read More »
Scelta concessionario con rispetto principi Trattato e principi generali contratti pubblici

Scelta concessionario con rispetto principi Trattato e principi generali contratti pubblici

Come si è premesso, la sentenza impugnata ha accolto il motivo relativo alla composizione della commissione aggiudicatrice, in numero pari di membri.  Tale composizione, tutt ...

Read More »
Scelta anomala ma non illegittima dipendente stazione appaltante fra figure professionali aggiudicatario

Scelta anomala ma non illegittima dipendente stazione appaltante fra figure professionali aggiudicatario

La circostanza, certo anomala, che un dipendente della stazione appaltante presti la propria opera in una delle imprese che concorrono alla gara non implica, ex se, che sia stato ...

Read More »
Appalto misto silenzio bando non è volontà di escludere l’applicazione art 15 d lgs 163 2006

Appalto misto silenzio bando non è volontà di escludere l’applicazione art 15 d lgs 163 2006

Si può convenire anzitutto con l’appellante quando lamenta l’error in iudicando compiuto dal primo giudice nell’escludere l’applicazione dell’art. 15 del d. lgs. 163/2006 all’appa ...

Read More »
Par condicio competitorum impresa non puo’ fornire nuovi elementi dopo scandenze offerte ma solo integrazione

Par condicio competitorum impresa non puo’ fornire nuovi elementi dopo scandenze offerte ma solo integrazione

La Sezione è ben a conoscenza della numerosa giurisprudenza, anche di questo Collegio, sui confini e sul contenuto del cd. “soccorso istruttorio” e che, in tema di appalti pubblic ...

Read More »
Affidamento diretto altra amministrazione non costituisce esimente procedure evidenza pubblica

Affidamento diretto altra amministrazione non costituisce esimente procedure evidenza pubblica

Al fine di non eludere il divieto dell'obbligo di esperire una gara pubblica, l'accordo ai sensi dell'art. 15 della l. n. 241 del 1990 deve riguardare l'acquisizione di attività e ...

Read More »
UA-24519183-2