giovedì , 30 Novembre 2023

L’affermazione della responsabilità della pubblica amministrazione per il  fatto dei dipendenti esige sempre un nesso di occasionalità necessaria tra  danno e svolgimento delle funzioni pubbliche.

L’affermazione della responsabilità della pubblica amministrazione per il fatto dei dipendenti esige sempre un nesso di occasionalità necessaria tra danno e svolgimento delle funzioni pubbliche.

Suprema Corte di Cassazione Civile Sent. Sez. 3 Num. 12611 Anno 2015 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: ROSSETTI MARCO Data pubblicazione: 18/06/2015 ...

Read More »
applicazione dell’ art 28 della costituzione la responsabilità della pa è subordinata all’ accertamento della responsabilità del dipendente pubblico

applicazione dell’ art 28 della costituzione la responsabilità della pa è subordinata all’ accertamento della responsabilità del dipendente pubblico

in tema di responsabilità solidale dello Stato e degli enti pubblici per il risarcimento dei danni causati dai propri dipendenti nell'esercizio delle loro attribuzioni ex art. 28 ...

Read More »
può affermarsi la responsabilità dell’amministrazione per danni conseguenti a un atto illegittimo quando la violazione risulti grave

può affermarsi la responsabilità dell’amministrazione per danni conseguenti a un atto illegittimo quando la violazione risulti grave

Un'ormai del tutto consolidata giurisprudenza afferma che ai fini dell'ammissibilità della domanda di risarcimento del danno a carico della Pubblica Amministrazione non è sufficie ...

Read More »
la P.A. è responsabile per danni subiti dai risparmiatori/investitori che siano causalmente riconducibili alla violazione dei comportamenti dovuti nella vigilanza e nel controllo sulle società fiduciarie imposti da norme di legge

la P.A. è responsabile per danni subiti dai risparmiatori/investitori che siano causalmente riconducibili alla violazione dei comportamenti dovuti nella vigilanza e nel controllo sulle società fiduciarie imposti da norme di legge

Civile Sent. Sez. 3 Num. 9404 Anno 2011 Presidente: TRIFONE FRANCESCO Relatore: SCARANO LUIGI ALESSANDRO Data pubblicazione: 27/04/2011 la P.A. è responsabile per danni subiti dai ...

Read More »
il modello di condotta cui la P.A. è tenuta postula l’osservanza di un comportamento informato a diligenza particolarmente qualificata

il modello di condotta cui la P.A. è tenuta postula l’osservanza di un comportamento informato a diligenza particolarmente qualificata

come questa Corte ha già avuto modo di affermare, in base al principio del neminem laedere la P.A. è responsabile dei danni riconducibili all'omissione dei comportamenti dovuti, i ...

Read More »
incontestabile la responsabilità da fatto illecito extracontrattuale di tutti i convenuti e del Comune di Chieti, ai sensi dell’art. 28 Cost

incontestabile la responsabilità da fatto illecito extracontrattuale di tutti i convenuti e del Comune di Chieti, ai sensi dell’art. 28 Cost

Civile Sent. Sez. U Num. 738 Anno 2015 Presidente: ROVELLI LUIGI ANTONIO Relatore: NOBILE VITTORIO Data pubblicazione: 19/01/2015 Orbene correttamente la sentenza impugnata, rilev ...

Read More »
in un giudizio civile innanzi all’a.g.o., intrapreso nei confronti di una P.A. per danni arrecati a terzi da un suo dipendente, il principio di solidarietà passiva, codificato nell’ art .28 cost. e negli artt.22 seg. d.P.R. n.3 del 1957

in un giudizio civile innanzi all’a.g.o., intrapreso nei confronti di una P.A. per danni arrecati a terzi da un suo dipendente, il principio di solidarietà passiva, codificato nell’ art .28 cost. e negli artt.22 seg. d.P.R. n.3 del 1957

la pubblica amministrazione, ovviamente, dovrebbe diligentemente rendere internamente edotto il proprio dipendente della circostanza al fine di acquisire dallo stesso elementi ist ...

Read More »
La P.A. risponde infatti del fatto illecito dei propri dipendenti tutte le volte che tra la condotta causativa del danno e le funzioni esercitate dal dipendente esista un nesso di occasionalità necessaria

La P.A. risponde infatti del fatto illecito dei propri dipendenti tutte le volte che tra la condotta causativa del danno e le funzioni esercitate dal dipendente esista un nesso di occasionalità necessaria

La P.A. risponde infatti del fatto illecito dei propri dipendenti tutte le volte che tra la condotta causativa del danno e le funzioni esercitate dal dipendente esista un nesso di ...

Read More »
UA-24519183-2