Ciò che la società ha perso, dunque, non è una concreta aspettativa di guadagno, ma la possibilità di partecipare alla gara rinnovata
in via subordinata, la società domanda il risarcimento del danno, riguardo al lucro cessante e al danno emergente. Quanto al lucro cessante, ricorrente si duole del “cospicuo guad ...
Read More »la ricorrente ha diritto al risarcimento del danno emergente per un importo complessivo di euro 59.819,41, risultante dalla documentazione prodotta e non contestata dal Comune
Come chiesto dalla ricorrente, tale importo sarà incrementato degli interessi legali, dalla data della presente decisione sino all’integrale pagamento, mentre - in difetto di spec ...
Read More »il termine previsto dall’art.11, comma 9, del c.d. codice degli appalti non ha carattere perentorio
La tesi giuridica propugnata dalla Difesa dell’ATI controinteressata - secondo cui l’Amministrazione sanitaria aveva l’obbligo di pervenire, senza indugio e senza ritardo, alla co ...
Read More »L’art. 2-bis, della l. n. 241 del 1990 rafforza la tutela risarcitoria del privato nei confronti dei ritardi delle Pubbliche amministrazioni
l'ingiustizia e la sussistenza stessa del danno non possono, in linea di principio, presumersi iuris tantum Tar Roma sentenza numero 7382 del 22 maggio 2015 ...
Read More »l’appellata ha presentato la seconda migliore offerta, idonea a farle aggiudicare l’appalto una volta esclusa la prima classificata.
Il Comune appellante contesta l’ammissibilità della domanda risarcitoria, proposta dalla ricorrente in primo grado ed accolta dal primo giudice. Tale argomentazione non può essere ...
Read More »è necessario – che l’impresa fornisca la prova della percentuale di utile effettivo che avrebbe conseguito se fosse risultata aggiudicataria dell’appalto
passaggio tratto dalla numero 2090 del 27 aprile 2015 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »il risarcimento per equivalente riguarda il solo danno da mancata aggiudicazione e il cd. danno curriculare
Poiché la ricorrente non ha dato la prova né della percentuale di guadagno effettiva né dell’aliunde perceptum ed ha rinunciato all’azione di adempimento, la domanda risarcitoria ...
Read More »il danno da ritardo richiede la sussistenza dell’elemento soggettivo della condotta (dolo o colpa), dell’elemento oggettivo (il danno ingiusto) e del nesso di causalità tra l’uno e l’altro
Ai sensi dell'invocato art. 2 bis della legge. 7 agosto 1990 n. 241, il danno da ritardo imputabile alla pubblica amministrazione rientra nello schema generale della responsabilit ...
Read More »Parte ricorrente richiede il risarcimento del danno pieno, ricollegata alla spettanza del bene della vita, sub specie di danno emergente e di lucro cessante
la responsabilità degli enti pubblici, per danni derivanti dall'illegittimo od omesso svolgimento dell'attività amministrativa di stampo autoritativo, va ricondotta al modello di ...
Read More »non può essere condivisa l’equazione secondo cui all’illegittimità della procedura corrisponde la responsabilità civile dell’amministrazione
passaggio tratto dalla decisione numero 1864 del 14 aprile 2015 pronunciata dal Consiglio di Stato Con specifico riguardo alla responsabilità precontrattuale fatta valere nel pres ...
Read More »