La giurisprudenza della Corte di Cassazione evidenzia la differenza tra i criteri di imputazione della responsabilità propri dell’art. 2043 c.c., e quelli dell’art. 2051 c.c., al quale è estraneo ogni apprezzamento dell’elemento soggettivo della colpa, essendo la responsabilità del custode esclusa solo dal fortuito
Tar Lazio, Roma sentenza numero 13138 del 20 novembre 2015 di conseguenza l'ingiustizia e la sussistenza stessa del danno non possono, in linea di principio, presumersi iuris tant ...
Read More »aggiudicataria non specifica oneri sicurezza aziendali quindi contratto inefficace e subentro seconda classificata
Consiglio di Stato decisione numero 5264 del 17 novembre 2015 è fondato e assorbente, alla luce dei principi sanciti dall’Adunanza Plenaria di questo Consiglio con le sentenze nn. ...
Read More »non è anticostituzionale il diverso regime della prova della responsabilità negli appalti pubblici: il danneggiato non deve dimostrare la colpa della stazione appaltante
i motivi del ricorso Col secondo motivo, i ricorrenti sollevano questione di legittimità costituzionale dell'art.2043 c.c., in relazione agli artt. 3, 24 e 111 Cost., alla luce de ...
Read More »nella recente sentenza della Corte di giustizia (sez. III, 30 settembre 2010, C-314/09, Graz Stadt) viene configurata in modo molto più marcatamente oggettivo la responsabilità dello Stato da violazione del diritto comunitario, limitata al settore delle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici
passaggio tratto dalla decisione numero 482 del 31 gennaio 2012 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »rare sono le ipotesi nelle quali la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha affermato la responsabilità di uno Stato considerandola in re ipsa sulla scorta della mera violazione di una norma o di un principio comunitario
passaggio tratto dalla decisione numero 482 del 31 gennaio 2012 pronunciata dal Consiglio di Stato ...
Read More »ai fini della configurabilità della responsabilità della stazione appaltante non rileva l’elemento soggettivo della colpevolezza
risarcimento del danno ex art 2043 cc: solo nel settore degli appalti pubblici non rileva l’elemento soggettivo della colpevolezza passaggio tratto dalla decisione numero 4439 del ...
Read More »irrilevanza dell’elemento nella colpa, sulla scia della giurisprudenza della Corte di Giustizia (da ultimo, Corte di Giustizia del 30 settembre 2010, Graz Stadt) nell’individuazione della responsabilità dell’amministrazione in materia di affidamento di appalti pubblici
occorre ricondurre la vicenda prospettata nell’ambito della disciplina dell’illecito aquiliano sia pure con le peculiarità di regime che discendono dall’influsso del diritto dell’ ...
Read More »è sufficiente la mera illegittimità dell’atto amministrativo per determinarne l’illiceità ex art. 2043 c.c?
Suprema Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza numero 21931 del 28 ottobre 2015 i fatti A seguito di ricorso proposto dalla società * di R_ S. e C. s.n.c., esercente un ...
Read More »la norma sancita dall’art. 2 bis, l. n. 241 del 1990 richiama (ed è sussumibile nello) schema fondamentale dell’art. 2043 c.c.; tale norma riconosce che anche il tempo è un bene della vita per il cittadino e rafforza la tutela risarcitoria nei confronti dei ritardi della p.a.
si riconosce che il ritardo nella conclusione di un qualunque procedimento è sempre un costo Consiglio di Stato decisione numero 4823 del 22 ottobre 2015 ...
Read More »la qualificazione del danno da illecito provvedimentale rientra nello schema della responsabilità extra contrattuale disciplinata dall’art. 2043 c.c.;
Consiglio di Stato decisione numero 4823 del 22 ottobre 2015 Circa la consistenza dell’onere probatorio che incombe sulla parte che propone domanda di risarcimento del danno davan ...
Read More »