giovedì , 8 Giugno 2023

Interpretazione della tassatività delle cause di esclusione

Interpretazione della tassatività delle cause di esclusione

la chiara intenzione del legislatore di ricondurre le esclusioni a ipotesi ben individuate costituisce un criterio che impone di interpretare in maniera restrittiva le ipotesi di ...

Read More »
La risoluzione del contratto compete al giudice ordinario

La risoluzione del contratto compete al giudice ordinario

La risoluzione del contratto compete al giudice ordinario Sono devolute alla cognizione del giudice ordinario le controversie sugli atti con i quali l'amministrazione, successivam ...

Read More »
Non è sanabile la ritardata (dopo il termine di chiusura delle operazioni del seggio di gara) presentazione della documentazione comprovante i requisiti di ordine speciale

Non è sanabile la ritardata (dopo il termine di chiusura delle operazioni del seggio di gara) presentazione della documentazione comprovante i requisiti di ordine speciale

Non è sanabile la ritardata (dopo il termine di chiusura delle operazioni del seggio di gara) presentazione della documentazione comprovante i requisiti di ordine speciale Il Tar ...

Read More »
Collegamento fra qualificazione (Soa) e qualità (ISO) : illegittima esclusione per  presentazione di provvisoria dimezzata qualora la ditta sia in possesso della certificazione SOA

Collegamento fra qualificazione (Soa) e qualità (ISO) : illegittima esclusione per presentazione di provvisoria dimezzata qualora la ditta sia in possesso della certificazione SOA

Collegamento fra qualificazione (Soa) e qualità (ISO) : illegittima esclusione per presentazione di provvisoria dimezzata qualora la ditta sia in possesso della certificazione SOA ...

Read More »
l’escussione della garanzia prescinde dall’elemento psicotico del dolo o della colpa ma può non trovare applicazione nel caso di errore scusabile

l’escussione della garanzia prescinde dall’elemento psicotico del dolo o della colpa ma può non trovare applicazione nel caso di errore scusabile

l’escussione della garanzia prescinde dall’elemento psicotico del dolo o della colpa ma può non trovare applicazione nel caso di errore scusabile Con l’introduzione del comma 1 qu ...

Read More »
Se  la Società partecipante alla data della gara e quindi al momento della compilazione del modello di dichiarazione si trova  in una posizione debitoria sia nei confronti dell’Inail che nei confronti dell’Inps, non ha la capacità legale di sottoscrivere il contratto con la pa

Se la Società partecipante alla data della gara e quindi al momento della compilazione del modello di dichiarazione si trova in una posizione debitoria sia nei confronti dell’Inail che nei confronti dell’Inps, non ha la capacità legale di sottoscrivere il contratto con la pa

Se la Società partecipante alla data della gara e quindi al momento della compilazione del modello di dichiarazione si trova in una posizione debitoria sia nei confronti dell’Inai ...

Read More »
UA-24519183-2