una polizza Car falsa in quanto non riconosciuta dalla Compagnia comporta annullamento aggiudicazione ed escussione della provvisoria
Parte ricorrente impugna il provvedimento con il quale il Comune di Camerino ha disposto la sua decadenza dall’aggiudicazione dell’appalto_con escussione della relativa cauzione p ...
Read More »la legge di gara deve essere interpretata nel senso che la richiesta di prodotti a marchio specifico contenga la possibilità di offrire prodotti equivalenti.
la legge di gara deve essere interpretata nel senso che la richiesta di prodotti a marchio specifico contenga la possibilità di offrire prodotti equivalenti. Tale possibilità, in ...
Read More »legittima integrazione della polizza provvisoria: non si è in presenza di una novazione del contratto di fideiussione
recenti innovazioni legislative tese ad elidere al massimo, nel contenzioso in materia di appalti pubblici, l’incidenza delle violazioni formali (vedasi, ad esempio, il nuovo test ...
Read More »Concessione di servizi_maggior elasticità nel riammettere impresa sprovvista di cauzione provvisoria
CONCESSIONI DI SERVIZI_ affidamento in gestione della piscina comunale_deve essere la lex specialis di gara a specificare in quale busta la cauzione provvisoria debba essere inser ...
Read More »Risarcimento in forma specifica – richiesta di subentro contrattuale – azione di adempimento – tutela in forma specifica e non reintegrazione – non accettabile – ricorso avverso l’aggiudicazione definitiva è tardivo
Risarcimento in forma specifica – richiesta di subentro contrattuale – azione di adempimento – tutela in forma specifica e non reintegrazione - non accettabile – ricorso avverso l ...
Read More »Come è noto, la direttiva 2007/66/CE (la nuova “direttiva ricorsi”, che modifica la direttiva 89/665/CEE) stabilisce il principio per cui, al fine di garantire l’effetto utile dell’accoglimento del ricorso, è lo stesso giudice investito della domanda impugnatoria a doversi pronunciare sulla sorte del contratto (ovviamente nei limiti in cui il vizio del contratto discenda dall’annullamento dell’aggiudicazione), non tollerando il diritto comunitario ritardi nella tutela effettiva del ricorrente vittorioso
Come è noto, la direttiva 2007/66/CE (la nuova “direttiva ricorsi”, che modifica la direttiva 89/665/CEE) stabilisce il principio per cui, al fine di garantire l’effetto utile del ...
Read More »Solo se il giudizio si presenta illogico o non motivato, sono sindacabili le valutazioni dell’Amministrazione per la verifica delle offerte eccessivamente basse
Solo se il giudizio si presenta illogico o non motivato, sono sindacabili le valutazioni dell’Amministrazione per la verifica delle offerte eccessivamente basse Questi i parametri ...
Read More »Esistono solo due limiti all’autotutela decisoria della pa: la prova del possesso di determinati requisiti o capacità deve essere sempre fornita e gli elementi costitutivi dell’offerta non possono subire modifiche
Esistono solo due limiti all’autotutela decisoria della pa: la prova del possesso di determinati requisiti o capacità deve essere sempre fornita e gli elementi costitutivi dell’of ...
Read More »Non sono ammesse offerte condizionate, né generiche o lacunose
Non sono ammesse offerte condizionate, né generiche o lacunose Ai sensi dell’art.72 del R.D. 23 maggio 1924, n.827, inserito nel regolamento per l’amministrazione del patrimonio e ...
Read More »La stazione appaltante non può disattendere le norme poste a base della gara, al cui rispetto si è autovincolata
La stazione appaltante non può disattendere le norme poste a base della gara, al cui rispetto si è autovincolata : Commissione tecnica (parametro qualità) – Commissione Amministra ...
Read More »