lunedì , 29 Maggio 2023

Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali

Il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposta nei confronti del Raggruppamento ricorrente si fonda sul presupposto di una violazione “grave” e “definitivamente accertata” delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali

Tar Veneto, Venezia sentenza numero 1096 del 26 ottobre 2015 La prima censura si fonda sull’assunto secondo il quale, per il generale principio di sanabilità della violazione cont ...

Read More »
solo con l’aggiudicazione definitiva si puo’ instaurare il rapporto contrattuale fra pa e appaltatore

solo con l’aggiudicazione definitiva si puo’ instaurare il rapporto contrattuale fra pa e appaltatore

UPREMA Corte di Cassazione, Civile Sent. Sez. 1 Num. 10750 Data pubblicazione: 25/05/2015 [/level-accesso-ai-contenuti-del-blog] ...

Read More »
E’ corretto il comportamento di una Stazione Appaltante che, a seguito di una falsa dichiarazione sui requsiti generali, ha predisposto l’annullamento dell’aggiudicazione con escussione della relativa cauzione provvisoria?

E’ corretto il comportamento di una Stazione Appaltante che, a seguito di una falsa dichiarazione sui requsiti generali, ha predisposto l’annullamento dell’aggiudicazione con escussione della relativa cauzione provvisoria?

Considerato che non rileva il richiamo alla direttiva 24/2014/UE sia perché non ancora trasposta nell’ordinamento italiano sia perché il relativo “considerando” 101 fa riferimento ...

Read More »
E’ legittimo che la stazione appaltante, a seguito di mancate dichiarazioni su precedenti penali dell’amministratore delegato dell’aggiudicataria, richieda l’escussione della cauzione provvisoria?

E’ legittimo che la stazione appaltante, a seguito di mancate dichiarazioni su precedenti penali dell’amministratore delegato dell’aggiudicataria, richieda l’escussione della cauzione provvisoria?

La ricorrente partecipava e si aggiudicava la gara di cui in oggetto. La stazione appaltante provvedeva, quindi, ai previsti controlli di rito nei confronti dell’aggiudicataria. E ...

Read More »
il procedimento tipizzato dal citato art. 243 bis non prevede affatto la sospensione del termine di impugnazione dell’aggiudicazione definitiva

il procedimento tipizzato dal citato art. 243 bis non prevede affatto la sospensione del termine di impugnazione dell’aggiudicazione definitiva

il procedimento seguito dall’Amministrazione comunale esuli oggettivamente dallo schema dell’art. 243 bis del Codice degli Appalti e come, pertanto, non possa sostenersi che le no ...

Read More »
Legittima presentazione di rinnovo della cauzione provvisoria sebbene dopo l’aggiudicazione definitiva

Legittima presentazione di rinnovo della cauzione provvisoria sebbene dopo l’aggiudicazione definitiva

la sentenza è stata confermata dalla decisione numero 4958 del 3 ottobre 2014 pronunciata dal Consiglio di Stato non è contestata assunzione impegno garante a rinnovare garanzia u ...

Read More »
Anche per Cassazione mancata sottoscrizione contratto per fatto aggiudicataria legittima escussione provvisoria

Anche per Cassazione mancata sottoscrizione contratto per fatto aggiudicataria legittima escussione provvisoria

la Suprema Corte di Cassazione si pronuncia per la legittimità dell’escussione della cauzione provvisoria per mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicataria Co ...

Read More »
illegittimo l’impegno ad emettere la definitiva fino a dodici mesi dall’ultimazione lavori.doc

illegittimo l’impegno ad emettere la definitiva fino a dodici mesi dall’ultimazione lavori.doc

Anche l’impegno ad emettere la definitiva deve prevedere la validità della stessa fino all’emissione del collaudo provvisorio (e non dodici mesi dall’ultimazione dei lavori) La po ...

Read More »
affidamento del servizio di consulenza e di intermediazione assicurativa: non risulta che la Regione abbia provveduto all’aggiudicazione definitiva del predetto servizio, nonostante siano decorsi oltre due anni

affidamento del servizio di consulenza e di intermediazione assicurativa: non risulta che la Regione abbia provveduto all’aggiudicazione definitiva del predetto servizio, nonostante siano decorsi oltre due anni

affidamento del servizio di consulenza e di intermediazione assicurativa: non risulta che la Regione abbia provveduto all’aggiudicazione definitiva del predetto servizio, nonostan ...

Read More »
UA-24519183-2