LA DETERMINAZIONE DEGLI OBBLIGHI ASSICURATIVI DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE
Quali sono le polizze e le garanzie richieste dal d.lgs. n. 50 2016?
-
Premessa
-
Per tutte le fasi dell’appalto vige un obbligo di presentazione di cauzioni o polizze: anche per l’anticipazione
-
il principio della tassatività delle cause di esclusione (art 83 comma 8)
-
il nuovo soccorso istruttorio sanzionato non piu’ coperto dalla garanzia (art 83 comma 9)
-
la differenza fra lo scopo di una cauzione/fideiussione e una polizza di Responsabilità Civile Terzi
-
scompare l’obbligo degli schemi tipo per le polizze, resta solo per le garanzie
-
l’enorme rilevanza operativa della discrezionalità della Stazione appaltante
-
l’adeguata copertura assicurativa per le attività tecniche:
-
la polizza per il progettista interno della Stazione appaltante e per il libero professionista
-
come evitare triple coperture e il vecchio “certificato Merloni”
-
adeguare la polizza di Responsabilità Civile dell’Ente con risparmio di soldi pubblici e tempo
-
E per le altre attività?
-
La polizza facoltativa ma necessaria per i danni erariali davanti alla Corte dei Conti
-
la garanzia provvisoria (art 93)
-
importo viene deciso dalla lex specialis di gara (dall’1% al 4%)
-
assegno circola come cauzione;le caratteristiche del Garante
-
anche l’escussione della garanzia sarà deciso dalla Stazione appaltante: solo per dolo o colpa grave
-
stante il principio affermato dall’Adunanza Plenaria numero 34/2014, scelta di escussione della garanzia provvisoria anche per la mancata dimostrazione dei requisiti generali dei partecipanti (e non solo quindi dell’aggiudicatario)
-
obbligatoria integrazione dei bandi nel caso il concorrente preferisca presentare la garanzia definitiva come cauzione (senza quindi rivolgersi ad un Terzo garante)
-
la garanzia definitiva e quella per la risoluzione (artt 103 e 104)
-
le implicazioni della possibilità di presentare le due garanzie come CAUZIONE ( e non solo fideiussione)
-
aggravamento di rischio per gli appalti di servizi e forniture: integrazione della lex specialis
-
E’ facoltà dell’amministrazione in casi specifici non richiedere una garanzia per gli appalti da eseguirsi da operatori economici di comprovata solidità:violazione par condicio
-
Lo scopo della nuova garanzia per la risoluzione
-
l’affidamento al Contraente Generale: art 194 c 17 e 18
-
ha senso richiedere la fideiussione per la rata di saldo nei servizi e forniture?