sabato , 23 Settembre 2023

Home » Cod. procedura civile » Libro II: Del processo di cognizione – Titolo I Del procedimento davanti al tribunale – Capo V Della correzione delle sentenze e delle ordinanze

Libro II: Del processo di cognizione – Titolo I Del procedimento davanti al tribunale – Capo V Della correzione delle sentenze e delle ordinanze

Aprile 11, 2014 8:37 am by: Category: Cod. procedura civile Leave a comment A+ / A-

Art. 287.
(Casi di correzione)

 

Le sentenze contro le quali non sia stato proposto appello (1) e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su ricorso di parte, dallo stesso giudice che le ha pronunciate, qualora egli sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo.

 

 

Art. 288.
(Procedimento di correzione)

 

Se tutte le parti concordano nel chiedere la stessa correzione, il giudice provvede con decreto.
Se è chiesta da una delle parti, il giudice, con decreto da notificarsi insieme col ricorso a norma dell’articolo 170 primo e terzo comma, fissa l’udienza nella quale le parti debbono comparire davanti a lui. Sull’istanza il giudice provvede con ordinanza, che deve essere annotata sull’originale del provvedimento.
Se è chiesta la correzione di una sentenza dopo un anno dalla pubblicazione, il ricorso e il decreto debbono essere notificati alle altre parti personalmente.
Le sentenze possono essere impugnate relativamente alle parti corrette nel termine ordinario decorrente dal giorno in cui è stata notificata l’ordinanza di correzione.

 

Art. 289.
(Integrazione dei provvedimenti istruttori)

I provvedimenti istruttori, che non contengono la fissazione dell’udienza successiva o del termine entro il quale le parti debbono compiere gli atti processuali, possono essere integrati, su istanza di parte o d’ufficio, entro il termine perentorio di sei mesi dall’udienza in cui i provvedimenti furono pronunciati, oppure dalla loro notificazione o comunicazione se prescritte.
L’integrazione è disposta dal presidente del collegio nel caso di provvedimento collegiale e dal giudice istruttore negli altri casi, con decreto che è comunicato a tutte le parti a cura del cancelliere.

Libro II: Del processo di cognizione – Titolo I Del procedimento davanti al tribunale – Capo V Della correzione delle sentenze e delle ordinanze Reviewed by on . Art. 287. (Casi di correzione)   Le sentenze contro le quali non sia stato proposto appello (1) e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su r Art. 287. (Casi di correzione)   Le sentenze contro le quali non sia stato proposto appello (1) e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su r Rating: 0

Leave a Comment

UA-24519183-2