lunedì , 29 Maggio 2023

Home » 2. Cauzioni » L’esplicita volontà delle parti per l’identificazione del contratto autonomo di garanzia o di un contratto di fideiussione

L’esplicita volontà delle parti per l’identificazione del contratto autonomo di garanzia o di un contratto di fideiussione

Cosi' in Corte Suprema di Cassazione, Sezione III civile, sentenza numero 8649 del 3 maggio 2016

MERITA RICORDARE QUANTO AFFERMATO DAL CONSIGLIO DI STATO

Consiglio di Stato _Adunanza della Commissione speciale del 21 marzo 2016

parere numero 855 dell’1 aprile 2016

OGGETTO:

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Ufficio legislativo.

Schema di decreto legislativo recante “Codice degi appalti pubblici e dei contratti di concessione”, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 28 gennaio 2016, n.11;

ARTICOLO 93 (GARANZIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA)

(…)

Sotto il profilo formale:

– al comma 1 dell’art. 93 (così come anche all’art. 103, comma 1), vanno soppresse le parole “di natura accessoria,”, in quanto non giustificate dalla disciplina delle garanzie, che vanno annoverate tra i contratti autonomi di garanzia, con clausola a prima richiesta e senza possibilità di opporre eccezioni;

 


Per leggere interamente l'articolo...

Effettua il login

Accedi gratuitamente per 15 giorni

> ATTIVA LA PROVA GRATUITA


Per leggere interamente l'articolo...

Effettua il login

Accedi gratuitamente per 15 giorni

> ATTIVA LA PROVA GRATUITA

L’esplicita volontà delle parti per l’identificazione del contratto autonomo di garanzia o di un contratto di fideiussione Reviewed by on . [box type="info" color="#000000" bg="#cccccc" font="arial" fontsize="14" border="#1b6a84" radius="5" head="MERITA RICORDARE QUANTO AFFERMATO DAL CONSIGLIO DI ST [box type="info" color="#000000" bg="#cccccc" font="arial" fontsize="14" border="#1b6a84" radius="5" head="MERITA RICORDARE QUANTO AFFERMATO DAL CONSIGLIO DI ST Rating: 0
UA-24519183-2