sabato , 23 Settembre 2023

Home » 1. Appalti » insindacabilità delle scelte discrezionali

insindacabilità delle scelte discrezionali

incontra il limite della logicità, della non arbitrarietà, della razionalità e della ragionevolezza, così che l’individuazione degli specifici requisiti di ammissione e partecipazione ad una gara, ancorché rientri nella discrezionalità dell’amministrazione appellante, deve essere coerente e conforme ai canoni generali di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa

sentenza numero 987 del 23 novembre 2018 pronunciata dal Tar Sardegna, Cagliari


Per leggere interamente l'articolo...

Effettua il login

Accedi gratuitamente per 15 giorni

> ATTIVA LA PROVA GRATUITA

insindacabilità delle scelte discrezionali Reviewed by on . sentenza numero 987 del 23 novembre 2018 pronunciata dal Tar Sardegna, Cagliari [level-accesso-ai-contenuti-del-blog] [toggle style="closed" title="alcuni impor sentenza numero 987 del 23 novembre 2018 pronunciata dal Tar Sardegna, Cagliari [level-accesso-ai-contenuti-del-blog] [toggle style="closed" title="alcuni impor Rating: 0
UA-24519183-2