lunedì , 25 Settembre 2023

Home » Formazione in house

Formazione in house

I CORSI DI FORMAZIONE IN HOUSE

Appalti&Assicurazioni progetta, sviluppa ed eroga in aula percorsi formativi personalizzati sulla base dei bisogni del singolo cliente e sui prodotti specifici della committenza.

Per informazioni: info@appaltieassicurazioni.it

Le nostre proposte formative su

Cauzioni, Responsabilità, Appalti: 

 

L’interesse pubblico tutelato dalle cauzioni e dalle polizze di responsabilità civile terzi

Premessa a carattere giuridico

  • Le fonti delle obbligazioni:il contratto e il fatto illecito
  • La responsabilità contrattuale da inadempimento
  • La cauzione a copertura dei rischi del fare, non fare o del dare
  • differenze fra indennizzo e risarcimento del danno
  • La responsabilità civile extrattuale: artt 2043 cc e segg
  • Lo scopo dell’assicurazione della responsabilità civile di cui all’articolo 1917 cc

 

Il ruolo delle Cauzioni per la tutela dell’interesse pubblico

Modalità di presentazione e possibilità di escussione della cauzione provvisoria negli appalti

  • nuova lettura dell’ articolo 75 del codice dei contratti alla luce delle ultime novità
  • Immediata sanzione pecuniaria in caso di irregolarità nella presentazione delle autodichiarazioni o delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi
  • i rapporti con il principio della tassatività delle cause di esclusione
  • la cauzione provvisoria quale elemento essenziale dell’offerta
  • l’impegno ad emettere la definitiva e la legittimità della richiesta dell’autentica notarile
  • l’idoneità delle referenze bancarie
  • documento di identità del sottoscrittore
  • la presentazione del PASSOE
  • il contratto di avvalimento
  • il patto di integrità

E’  POSSIBILE CHE LA POLIZZA PROVVISORIA COPRA LA SANZIONE PECUNIARIA?

  • il divieto del codice delle assicurazioni
  • l’articolo 12 della Legge 24 novembre 1981, n. 689
  • puo’ esserci una differenza fra sanzione amministrativa e sanzione pecuniaria?
  • gli obblighi derivanti direttamente dalla legge nei confronti della Pubblica Amministrazione
  • future obbligazioni pecuniarie o per inadempimento degli obblighi assunti o a titolo di risarcimento di danni o di penale: circolare
  • commento alla CIRCOLARE N. 162 DEL 24 ottobre 1991  DELL’ ISVAP
  • commento alle circolari ministeriali . n. 145 del 7.01.1960; n. 433 del 16.111979; n. 474 dell’8.10.1981
  • il sorteggio di cui all’articolo 48 del codice dei contratti
  • l’obbligatoria applicazione dello Statuto delle imprese
  • la verifica del reale possesso dei requisiti generali in capo all’aggiudicatario

 

Modalità di presentazione e possibilità di escussione della cauzione nelle convenzioni urbanistiche

  • artt 54 e 57 del Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827
  • differenza fra cauzione e fideiussione
  • 1 della L. 10 giugno 1982, n. 348
  • la rinuncia al beneficio della preventiva escussione
  • il pagamento a semplice richiesta scritta
  • non esiste un dovere del Comune di chiedere prima l’adempimento anche al fidejussore per poter poi applicare le relative sanzioni pecuniarie (C.St. 17.02.2014 n. 731
  • il fatto che l’ente creditore non abbia ricordato alla debitrice la scadenza del termine di adempimento non costituisce violazione di un obbligo (Tar Firenze, 24.09.2014 n. 1451)
  • le concessioni di cui all’articolo 30 del codice dei contratti
  • opere di urbanizzazione: la prova che l’impossibilità di esecuzione presenti i caratteri della definitività, oggettività e assolutezza
  • il giudice competente per l’escussione della garanzia:differenza con gli appalti pubblici
  • non esiste valutazione discrezionale ed autoritativa da parte della Pubblica Amministrazione
  • competenza giudice ordinario: Cass. civ., Sez. un., 24 maggio 2013, n. 12903
  • eventuale richiesta di una polizza di responsabilità civile con incluso il Comune fra i terzi beneficiari

 

Il ruolo dell’Assicurazione di Responsabilità Civile Terzi per la tutela dell’interesse pubblico

Premessa a carattere giuridico

  • Il rapporto di immedesimazione organica e la responsabilità diretta della pa
  • l’applicazione dell’articolo 1227 per ridurre il risarcimento del danno
  • L’oggetto dell’assicurazione di responsabilità civile terzi dell’Ente
  • danni materiali e perdite patrimoniali: quali le differenze?
  • L’esimente della colpa lieve per amministratori e dipendenti
  • la prova dell’esistenza di un errore scusabile: i troppi cambiamenti legislativi
  • L’oggetto dell’assicurazione di responsabilità civile terzi dei dipendenti tecnici
  • la correponsabilità ex art 1669 cc con l’appaltatore
  • L’oggetto dell’assicurazione di responsabilità civile terzi dei dipendenti amministrativi
  • la responsabilità personale davanti alla Corte dei Conti per danno erariale
  • la polizza di responsabilità per danno erariale con pagamento a carico della singola persona

 

Il d.P.R. 207/2010 (c.d. regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/06): i nuovi adempimenti per verificatori e/o validatori di progetto e progettisti.
La Copertura assicurativa obbligatoria per liberi professionisti o dipendenti della s.a.

Liberi professionisti:

  • Responsabilità civili dell’attività tecnica: obbligo di mezzi e obbligo di risultati
  • Rivoluzione per la copertura dei progettisti: “rischi derivanti anche da errori od omissioni”
  • Insufficiente la copertura di cui al Dm 123/2004
  • La copertura dovrà prevedere sia i danni materiali che le perdite patrimoniali, che il danno erariale
  • Le eventuali corresponsabilità e difficoltà di individuazione dei singoli rischi
  • L’appendice “dedicata” per varianti e riprogettazione
  • La polizza di responsabilità civile professionale del verificatore
  • Estensione anche ai danni alle opere
  • Obbligo di appendice in caso di copertura già esistente per la responsabilità professionale
  • Possibili difficoltà da parte degli Assicuratori
  • La responsabilità al di là della polizza
  • Gli obblighi assicurativi negli appalti di servizi

Dipendenti pubblici:

  • Dipendenti progettisti: rischio professionale e varianti
  • Pagamento a carico della Stazione appaltante; ripartizione?
  • Contraddittoria scelta legislativa di abbinare i massimali della polizza al valore dell’opera
  • Esclusione della garanzia davanti alla Corte dei Conti: ratio della norma
  • Restano escluse tutte le altre figure tecniche:polizza facoltativa con pagamento a carico del singolo
  • Verificatori_ nessuno: obbligo di pagamento del premio da parte della Stazione Appaltante: il Consiglio di Stato lo esclude
  • La marcia indietro del legislatore
  • Impossibilità da parte del regolamento di derogare alle norme civili di responsabilità
UA-24519183-2