Elementi e parametri nell’offerta economicamente più vantaggiosa: dimostrazione della capacità di iniziare l’esecuzione del contratto alla data di presentazione dell’offerta
Gara (cinque lotti ) della Consip S.p.a. per il servizio sostitutivo di mensa in favore del personale dipendente dalle Amministrazioni pubbliche
Nell’offerta economicamente più vantaggiosa, sottolineano i giudici di Palazzo Spada nell’emarginata decisione, l’“elemento” (merito tecnico, caratteristiche qualitative, prezzo, tempo, etc.) costituisce la caratteristica dell’offerta in base alla quale deve scaturire un valutazione da parte dell’Amministrazione mentre il “parametro” (di valutazione e di ponderazione ) è quel dato numerico volto a garantire, in relazione alla natura del servizio, un corretto rapporto prezzo-qualità: nella individuazione dei parametri e dei connessi punteggi numerici, nonché nella successiva fase della ponderazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’indicazione di uno o di più criteri di valutazione ulteriori rispetto a quelli già individuati dalla legge va rimessa alla scelta discrezionale delle Amministrazioni interessate.
Specie nella licitazione privata aggiudicata col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si riconosce espressamente che l’attribuzione dei punteggi legati a valutazioni di ordine tecnico è espressione di discrezionalità non solo tecnica ma amministrativa. La stazione appaltante, infatti, esercita una scelta di opportunità circa l’uso dei mezzi più idonei per la miglior cura dell’interesse pubblico di riferimento da cui può ben scaturire una minore incidenza del fattore prezzo rispetto ad altri requisiti richiesti
Così nella massima ufficiale del Consiglio di Stato, sez. IV, 18 ottobre 2002, n. 5714……
Per leggere interamente l'articolo...
Effettua il login |
Accedi gratuitamente per 15 giorni |