lunedì , 29 Maggio 2023

Home » 1. Appalti » elementi di comunanza nelle strutture societarie dei soggetti coinvolti nella vicenda evidenziano la sussistenza di un rapporto di controllo e/o di collegamento formale ai sensi dell’art.2359 codice civile ma anche sostanziale tra le controinteressata 3 e ricorrente se è vero che la prima presenta identico assetto proprietario della seconda

elementi di comunanza nelle strutture societarie dei soggetti coinvolti nella vicenda evidenziano la sussistenza di un rapporto di controllo e/o di collegamento formale ai sensi dell’art.2359 codice civile ma anche sostanziale tra le controinteressata 3 e ricorrente se è vero che la prima presenta identico assetto proprietario della seconda

In tale situazione si ravvisa l’inverarsi della ipotesi di incompatibilità contemplata dall’art.90 comma 8 del dlgs n. 163/2006 secondo cui: “Gli affidatari di incarichi di progettazione non possono essere affidatari degli appalti… per i quali abbiano svolto la suddetta attività di progettazione ; ai medesimi appalti ….non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all’affidatario di incarichi di progettazione.

Consiglio di Stato decisione numero 1918 del 12 maggio 2016

Nella specie gli elementi che connotano la vicenda inducono ragionevolmente a configuare quel rapporto di controllo e/o di collegamento rilevante ai fini dell’art. 2359 cod. civ. tra società affidataria di incarico di progettazione ( controinteressata 3 ) e Società partecipante alla gara per l’esecuzione del progetto preliminare ( ricorrente ), il che rende operativo il divieto previsto dall’art. 90 comma 8, norma peraltro richiamata dal disciplinare di gara agli artt. 11 e 12


Per leggere interamente l'articolo...

Effettua il login

Accedi gratuitamente per 15 giorni

> ATTIVA LA PROVA GRATUITA

elementi di comunanza nelle strutture societarie dei soggetti coinvolti nella vicenda evidenziano la sussistenza di un rapporto di controllo e/o di collegamento formale ai sensi dell’art.2359 codice civile ma anche sostanziale tra le controinteressata 3 e ricorrente se è vero che la prima presenta identico assetto proprietario della seconda Reviewed by on . Consiglio di Stato decisione numero 1918 del 12 maggio 2016 Nella specie gli elementi che connotano la vicenda inducono ragionevolmente a configuare quel rappor Consiglio di Stato decisione numero 1918 del 12 maggio 2016 Nella specie gli elementi che connotano la vicenda inducono ragionevolmente a configuare quel rappor Rating: 0
UA-24519183-2